La didattica è fondamentale nella crescita ed evoluzione di un individuo, per soddisfare il bisogno intrinseco di Competenza, insieme a quello di Autonomia e di Socialità che sono alla base delle esigenze di ciascuno. Per quanto riguarda la Didattica musicale, questo è vero a livelli ancora più elevati, in quanto coinvolge completamente la parte cognitiva ed emotiva: la musica è l'unica attività che permette al cervello umano di lavorare completamente e contemporaneamente in tutte le sue parti, facendo interconnettere i due emisferi; sviluppa competenze trasversali da spendere in tutti gli aspetti della vita, come la Disciplina e la Costanza, migliora l'Autostima e il Problem Solving, favorisce la Socialità e la Condivisione. Riuscire a completare un brano musicale fornisce la sensazione di aver ultimato un progetto, raggiunto un obiettivo, assolto un compito (task) in cui l'allievo si sente competente.
Questi ed altri sono i motivi per cui dedico così tanto tempo ed energie a condividere con i miei allievi le mie competenze e le mie esperienze, e mi ha anche portato a realizzare dei testi appositamente scritti per loro.
Fa parte della sezione Didattica del mio lavoro anche la raccolta in 5 volumi "Violiniamo", per ensembles di Violini ad uso SMIM.
I brani dentro ogni raccolta sono arrangiati appositamente per i ragazzi, tenendo conto del livello delle Scuole Medie ad Indirizzo Musicale, e sono tratti dal repertorio più famoso ed accattivante, per migliorare quanto possibile l'esperienza di suonare insieme.
Violiniamo - Raccolta in 5 volumi di brani per Ensembles di Violini ad uso SMIM - Partitura e Parti - Edizioni Vigormusic
vol. 1 - Violiniamo il Barocco
vol. 2 - Violiniamo il Classico